1950 |
 |
Il marchio Raymond nasce all'inizio degli anni '50 in Inghilterra con la produzione di radio e televisori (Raymond Electric ltd). Qui sotto sono illustrate alcune pubblicità dell'epoca. |
1953 |
  |
|
1957 |
    |
Negli anni '50 si diffusero i modelli di radio-sintonizzatori e giradischi di cui ancora oggi alcuni esemplari vengono conservati da collezionisti. |
1960 |
 |
Successivamente il marchio Raymond fu allargato anche al settore delle caffettiere (si veda l\immagine del modello dalle leve con punte sormontate da piccole sfere a dimostrazione di un design molto ricercato. |
1965 |
 |
Negli anni '60 la produzione del marchio Raymond fu estesa anche al settore degli elettrodomestici "bianchi" ed in particolare ai frigoriferi caratterizzati da spigoli arrotondati e da maniglioni di apertura in acciaio, dalle porte bombate che diventano il "must" di tendenza dell'epoca, oggi, tornati di moda nelle gamme old-style. Qui sono illustrati 2 modelli originali, di cui uno perfettamente restaurato e un altro da restaurare presso il collezionista. |
1968 |
  |
|
1990 |
 |
Negli anni '80-90 con l'acquisizione del marchio Raymond e del relativo ramo d'azienda da parte di Socomel srl, le esigenze cambiano e portano a linee più geometriche, oltre all'inserimento della doppia porta della produzione dei frigo. La Socomel interpreta questa nuova tendenza presentando una gamma di frigoriferi colorati, stilizzati da maniglioni verticali. |
2000 |
 |
|
2010 |
 |
|
2013 |
 |
Negli anni successivi la richiesta di mercato si è indirizzata verso colori, espressione di materiali quali ad esempio l'acciaio inox che ritorna di gran utilizzo per le nuove gamme di frigo.
Ad oggi la gamma Raymond propone una gamma articolata di elettrodomestici "bianchi" (lavabiancheria, lavastoviglie, cucine a gas ed elettriche, frigoriferi, combinati, congelatori, etc.) che è realizzata in stabilimenti europei secondo gli standard qualitativi richiesti dai principali mercati. I prodotti sono caratterizzati da un elevato rapporto qualità/prezzo che, unito alla tecnologia ed al design italiani, li rendono molto appetibili per il mercato nazionale ed estero. |